Bernate Ticino – il calendario celtico

 

Il calendario celtico localizzato in territorio di Bernate Ticino, armoniosamente immerso nella magia del Parco ed affacciato sulla tranquilla e suggestiva lanca che il Ticino traccia insinuandosi nei rigogliosi boschi che, ancora incontaminati, ne bevono le acque, è facilmente raggiungibile percorrendo l’alzaia del Naviglio.

 

Partendo dal pittoresco ponte sul Naviglio di Bernate, tipico borgo lombardo situato ad un paio di chilometri dal casello autostradale di Boffalora (autostrada Milano-Torino), si imbocca l’alzaia che si percorre per circa un chilometro fino all’altezza del “Rubone”, antico insediamento rurale ora disabitato,

riconoscibile dalla caratteristica torre che, sulla sponda destra del Naviglio, fa capolino di tra la vegetazione.

A questo punto, in prossimità di una bacheca segnaletica del Parco, si abbandona l’alzaia e si imbocca il sentiero sterrato che, sulla sinistra, si addentra nel bosco.

Camminando tra Carpini, Betulle, cespugli di Sambuco ed altri esemplari tipici della flora locale, guidati dalla segnaletica rossa e bianca del sentiero E1, si raggiunge la spianata del calendario celtico.

Al centro della radura una pietra tonda in granito, riporta i segni dello zodiaco celtico, mentre il perimetro della spianata è delimitato da altrettanti alberi, ognuno collegato al rispettivo segno.

Una dettagliata bacheca ne illustra la storia e la simbologia.

Lasciato il Calendario, si prosegue scendendo lungo il corso del Ticino e dopo aver raggiunto il ponte dell’autostrada, si piega sulla sinistra in direzione di Bernate.

Rientrando in paese, si passa davanti alla Chiesa ed alla storica Canonica Agostiniana, splendido ed artistico testimone di architettura religiosa minore, per notorietà non certo per qualità, rispetto ad altri insediamenti monastici del nord Italia.

Oltre alla visita della Canonica, meritevole di attenzione è la suggestiva cripta sottostante la sacrestia della chiesa.

L’intero anello del calendario celtico di circa sette chilometri, è comodamente percorribile in circa due ore.