Itinerario di cultura e di fede da Arona alla Via Francigena,
attraverso Verbano, Cusio, Valsesia, Canavese e Biellese.
Da un’idea di Franco Grosso maturata all’interno del
progetto “Le Valli della Fede” promosso dalle Comunità Montane del nord
Piemonte, nasce il progetto di un itinerario in più tappe – affluente della Via
Francigena a Viverone – che parte da Arona, luogo di
nascita del Santo Borromeo.
Le
antiche strade che dal Verbano portavano a Torino,
attraverso Cusio, Valsesia
e Biellese, furono più volte percorse da san Carlo
Borromeo e l’interesse alla riscoperta si inquadra nel
successo crescente che hanno nel mondo i diversi percorsi turistico-devozionali,
orientati alla valorizzazione dei valori culturali, artistici e ambientali del
territori attraversati.
Storie di Piazza ha
coordinato l’organizzazione, nel 2010 e nel 2011, delle due edizioni del
Cammino, partecipato in totale da oltre 500 persone, inserendo nel programma
anche momenti di teatralità e di spettacolo.
Nell’ottobre 2011 è
uscita la guida stampata del Cammino di San Carlo, curata da Franco Grosso,
composta da 192 pagine di descrizione del percorso e
delle sue valenze, dei luoghi di accoglienza e carredata
da 30 cartine di dettaglio e oltre 300 fotografie.